Cos'è l'attestato di prestazione energetica
L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile, la classe viene definita tramite una scala letterale che va da A4 che contraddistingue gli edifici più efficienti a G sinonimo del più elevato consumo di energia.
Cos'è la prestazione energetica?
La prestazione energetica è la quantità di energia necessaria per soddisfare annualmente le esigenze legate a un uso standard dell’immobile per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, la produzione di acqua calda sanitaria e, negli edifici non residenziali, anche per l’illuminazione, gli ascensori e le scale mobili.
Cos'è la prestazione energetica?
La prestazione energetica è la quantità di energia necessaria per soddisfare annualmente le esigenze legate a un uso standard dell’immobile per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, la produzione di acqua calda sanitaria e, negli edifici non residenziali, anche per l’illuminazione, gli ascensori e le scale mobili.
L'attestato di prestazione energetica viene effettuato quando si verifica uno di questi casi:
Per gli edifici nuovi per cui il rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica è indispensabile ad ottenere il permesso di costruzione. Viene paragonato a edificio di nuova edificazione gli immobili sottoposti a demolizione e ricostruzione e i nuovi volumi climatizzati ad ampliamento di edifici esistenti, per un minimo del 15% del volume iniziale o di 500 metri cubi. In quest'ultimo caso, il rispetto dei requisiti minimi dei nuovi edifici è richiesto limitatamente ai nuovi volumi.
Per edifici oggetto di compravendita;
Per edifici oggetto di locazione;
Per edifici che hanno subito ristrutturazione importante su elementi dell’involucro esterno (pareti perimetrali, copertura, infissi) la cui superficie complessiva sia superiore al 25% dello stesso.;
Per gli edifici che devono usufruire dei bonus fiscali legati al miglioramento delle prestazioni energetiche;
L'attestato di prestazione energetica riguardanti le unità immobiliari ha una valenza di 10 anni a partire dalla data di rilascio, però deve essere riaggiornato ogni volta che si effettuano delle ristrutturazioni che impattano sulla classe energetica dell'unità immobiliare o dell'edificio. 1
L'attestato di prestazione energetica riguardante l intero edificio la sua validità è legata al rispetto dei controlli di manutenzione ed efficienza energetica degli impianti termici previsti dai DPR 74/2013. Se i controlli non vengono effettuati, l'attestato decade il 31 dicembre dell'anno successivo alla scadenza non rispettata, per tali ragioni occorre allegare all'attestato il libretto degli impianti.
1⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Se non ricordi quali sono i casi per aggiornare l'attestato di prestazione energetica rileggi il capoverso prima dove trattiamo questo argomento.
Come si legge un attestazione prestazione energetica?
L' attestato di prestazione energetica viene letto dall'alto verso il l'alto e da sinistra verso destra.
Come si può vedere nell'immagine qui affianco ci sono 5 aree di competenza.
1) Nel quadro n. «1» vengono identificati i dati relativi all' identificativo rilasciato dal SIPEE e alla scadenza dell'attestato
2) Nel quadro n. «2» viene identificato la destinazione d'uso dell'edificio o dell'unità immobiliare, se si certifica l'edificio intero un'unità immobiliare o un gruppo di unità immobiliari e lo scopo dell'attestazione.
3) Nel quadro n. «3» viene identificato la localizzazione del bene, la zona climatica e i dati di superficie e volumetrici riscaldata e/o raffrescata.
4) Nel quadro n. «4» viene identificato la localizzazione del bene, la zona climatica e i dati di superficie e volumetrici riscaldata e/o raffrescata.
5) Nel quadro n. «5» viene identificato l'indice prestazionale dell'unità immobiliare e/o dell'edificio
Sede legale: Via Giaveno, 54/20 C
10040 - Rivalta di Torino (To)
E-mail: marco.abbio@tim.it
Telefono: +39 3476420222